In caso di denunciata anomalia dell’offerta, il procedimento di verifica da parte della stazione appaltante non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, quanto e … Read More
Quando la violazione fiscale in materia di imposte, tasse e contributi previdenziali NON comporta l’esclusione dalla gara d’appalto.
In generale un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura pubblica d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e … Read More
Discrezionalità tecnica della commissione per la valutazione dell’offerta di gara: come e quando può essere legittimamente sindacata?
Decidendo su di un ricorso promosso dalla concorrente di una società aggiudicatrice in un appalto per la fornitura annuale di un sistema di medicazione, il TAR della Campania (sent. n. … Read More
Contratti pubblici e obblighi dei partecipanti: va dichiarato il rinvio a giudizio?
T.A.R. Campania, la n. 1506 del 22/10/2020, Sez. I Una recentissima sentenza del T.A.R. Campania, la n. 1506 del 22/10/2020, Sez. I, ci consente di aggiornare il panorama degli obblighi … Read More
Il Codice degli Appalti nel cd. Decreto Semplificazioni
[DL 16/07/2020, n. 76] Vengono innanzitutto prese in considerazione nel Decreto tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per l’ingegneria e l’architettura la cui determina … Read More
Appalto lecito o interposizione fittizia di manodopera? Quando le macchine e attrezzature sono fornite dall’appaltante.
Cass. Civ. Sez. Lav. 14371/2020 del 08/07/2020 La vecchia Legge 1369/1960 sanciva all’articolo 1 che era da considerarsi “..appalto di mere prestazioni di lavoro ogni forma di appalto o subappalto, … Read More