Il Tribunale di Bolzano nell’ordinanza del 18 settembre 2020 è intervenuto a vietare le condotte di un distributore che – tra le altre – attraverso l’uso illecito di servizi sul … Read More
ANOMALIA DELL’OFFERTA: cosa (e come) deve verificare la Stazione Appaltante.
In caso di denunciata anomalia dell’offerta, il procedimento di verifica da parte della stazione appaltante non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, quanto e … Read More
OMESSO VERSAMENTO IVA: sì alla causa di forza maggiore per crisi di liquidità.
Il caso in questione tratta dell’amministratore di una società operante nel settore edilizio chiamato in giudizio per rispondere del reato di cui all’art 10 ter del D.L.vo 74/2000, per aver … Read More
Gli errori di “Frank” nel caso Deliveroo
Discriminatorio nei confronti dei rider: come avrebbe potuto, l’azienda, prevenire i problemi collegati alla funzionalità del suo algoritmo? L’impatto della digitalizzazione nel mondo del lavoro non cessa di dar vita … Read More
Rifiuto al vaccino anti-Covid e licenziamento: due visioni
Il dibattito sull’obbligo vaccinale ed il conseguente eventuale rifiuto da parte del lavoratore, vede contrapposte due differenti tesi. La prima è quella che sostiene che sia consentito all’imprenditore pretendere la … Read More
Il dopo Schrems II – cosa sta accadendo?
La sentenza Schrems II ha seriamente messo in discussione le modalità operative con cui le aziende coinvolte da trasferimenti di dati extra-UE possono operare in sicurezza.Per fare un esempio, basta … Read More
L’aggiudicazione di un appalto con il ricorso al minor prezzo? È legittimo a condizione che…
È noto che nel settore degli appalti il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa corrisponda alla “regola generale” per l’aggiudicazione ma come tale essa è suscettibile di subire delle eccezioni … Read More
Commercio e concorrenza “parassitaria”. Il Giudice può inibire la produzione e la commercializzazione di prodotti.
Birkenstock citava in giudizio alcune società concorrenti che, a dire dell’attrice, avrebbero posto in essere condotte integranti la violazione dei diritti esclusivi di marchi registrati e di fatto di titolarità … Read More
Quando la violazione fiscale in materia di imposte, tasse e contributi previdenziali NON comporta l’esclusione dalla gara d’appalto.
In generale un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura pubblica d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e … Read More
La prova della non fallibilità dell’imprenditore. L’orientamento della Cassazione.
Cass. civ. Sez. I, Ord., (ud. 08-09-2020) 09-11-2020, n. 25025 Se un imprenditore viene travolto da una istanza di fallimento, sulla base di quale prova documentale può sottrarsi alla successiva … Read More