Cassazione Civile, Ordinanza 4079 del 09/02/2022 E’ possibile per il committente sospendere i pagamenti, a fronte di un DURC mai consegnato dall’appaltatore? La risposta della Cassazione sembrerebbe affermativa. La vicenda … Read More
Obbligo del green-pass: conto alla rovescia.
Il decreto-legge 127/2021 sembrerebbe avere volutamente una formulazione generica avendo quale scopo, è evidente, la massimizzazione di un effetto persuasivo nei confronti di tutti i destinatari. Inoltre, al netto di alcune problematiche … Read More
A quanto pare possono partecipare a gare pubbliche anche le società inattive
Nell’ambito di una partecipazione ad una gara ad evidenza pubblica, una società, risultante però “inattiva” presso la Camera di Commercio, è risultata poi aggiudicataria dell’appalto. Non sono tardate le lamentele … Read More
Rapporti contrattuali in essere con la P.A.: come si sceglie il Giudice?
Con sentenza depositata il 14 ultimo scorso il TAR Campania ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione a favore del giudice ordinario rispetto ad un ricorso che aveva ad oggetto … Read More
Attuazione della direttiva sul Whistleblowing: ecco le novità.
Il tema del Whistleblowing è molto discusso nelle aziende, prevalentemente multinazionali, da parecchi anni. Si è cominciato a parlarne con l’entrata in vigore della legge 190 del 2012, con cui … Read More
Dietrofront alla possibilità di costituire startup innovative in modalità digitale: la parola del Consiglio di Stato
Le startup innovative sono società di capitali, incluse le cooperative, che godono di un regime “privilegiato” a patto che le stesse abbiano determinati requisiti formali e sostanziali. Parliamo dunque di sviluppo … Read More
Appalti Pubblici e il rispetto dei minimi salariali retributivi: l’importanza della puntuale indicazione dei costi della manodopera.
Il concorrente secondo classificato nell’ambito di una gara ad evidenza pubblica lamentava la correttezza dell’aggiudicazione alla prima classificata, in quanto la Amministrazione non avrebbe in realtà correttamente verificato se il … Read More
Tutela del paesaggio e impianti di energia rinnovabile: chi vince?
Se fosse una partita di calcio, il finale più probabile sarebbe un sostanziale pareggio. Almeno per quanto riguarda la rilevanza degli interessi in gioco. E non sarebbe una sorpresa. Molto … Read More
L’eredità delle c.d. “contaminazioni storiche”. Un campanello di allarme per le imprese.
Cons. Stato, Sez. IV, 7 gennaio 2021, n. 172 Il Consiglio di Stato è recentemente tornato a pronunciarsi sul tema dell’individuazione del destinatario dell’ordine di procedere alla bonifica di un … Read More
Appalti pubblici e accesso difensivo – tutela dei segreti industriali e commerciali
Il Consiglio di Stato ha affermato in più occasioni che un’impresa che ha partecipato ad una gara pubblica senza ottenere l’aggiudicazione dell’appalto, al fine di esercitare il diritto di accesso … Read More